IN EVIDENZA

  • Mercoledì, 1 Marzo 2023

    Così come richiesto dall'Ufficio Mobilità Internazionale, al fine di andare incontro alle esigenze degli studenti aspiranti candidati ai bandi Erasmus per studio e per tirocinio, il CLA organizza sessioni di iscrizioni per lo svolgimento del test online secondo le seguenti modalità:

    1.     ISCRIZIONE ONLINE E MODULO AUTODICHIARAZIONE_ Finestre di iscrizione​

    Per iscriversi bisogna compilare online il format di iscrizione e contestualmente scaricare il modulo di autodichiarazione.
    FORMAT ISCRIZIONE
    Il format online da compilare per procedere all'iscrizione si trova al seguente link:
    http://www.cla.unict.it/testing2020/test/erasmusapr2023/es_2022_2023.php
    MODULO AUTODICHIARAZIONE
    Il modulo per l'autodichiarazione da scaricare si trova al seguente link:

    http://www.cla.unict.it/files/ERASMUS_Autodichiarazione.pdf
    Attenzione, l'iscrizione potrà essere effettuata soltanto nelle seguenti finestre di iscrizione:

    • da mercoledì 1 marzo a domenica 5 marzo 2023 (compresi)
    • da mercoledì 8 marzo a domenica 12 marzo 2023 (compresi)
    • da martedì 14 marzo a lunedì 20 marzo 2023 (compresi)

    2.     LINK E CREDENZIALI

    Lo/la studente/ssa riceverà il link e le credenziali personali per svolgere il test da casa. Le credenziali saranno inviate alla mail che avrà indicato compilando il format.​ Le credenziali NON saranno inviate automaticamente dopo la compilazione del format, ma entro 2 giorni (sabato e domenica esclusi).

    3.     SVOLGIMENTO TEST_ entro il 22 marzo 2023

    Dal momento della ricezione delle credenziali, lo/la studente/ssa potrà svolgere il test da casa in qualsiasi momento, entro e NON oltre mercoledì 22 marzo 2023. Il test deve essere effettuato utilizzando un PC.

    4.     FINE TEST E TRASMISSIONE AUTODICHIARAZIONE CON DOCUMENTO D'IDENTITA'

    Terminato il test lo/la studente/ssa dovrà inviare al CLA (ATTENZIONE: facendo un reply alla mail delle credenziali) l'autodichiarazione compilata, firmata e scansionata, insieme alla scansione di un valido documento d'identità (vanno bene anche scansioni con app del telefonino).​

    5.     PUBBLICAZIONE RISULTATI

    Solo per chi avrà inviato l’autodichiarazione compilata con documento,  il CLA pubblicherà i risultati associati alla matricola (non sarà riportato il nome e cognome, ma SOLO la matricola) sul  sito alla seguente pagina:

    http://www.cla.unict.it/content/risultati-test-erasmus-marzo-2023

    La pubblicazione dei risultati NON avverrà automaticamente dopo l’invio dell’autodichiarazione, ma entro 3 giorni dalla ricezione dell'autodichiarazione.
    Ogni studente/ssa potrà visionare sul sito del CLA il risultato del test associato alla matricola ed effettuare l'iscrizione per il bando Erasmus, autocertificando il requisito.

    In questa fase NON saranno consegnati attestati

    6.      ATTESTATI

    Dopo la conclusione di tutta la fase di testing, il CLA pubblicherà un avviso sul proprio sito in cui saranno indicate le modalità per richiesta degli attestati.
     

    SI RACCOMANDA DI:

    • scrivere correttamente l’email durante la compilazione del format online (perché è lo strumento con cui si viene contattati e si ricevono le credenziali)
    • scrivere correttamente la matricola (perché sarà pubblicata con l’esito del test sul sito del CLA)

     

    IMPORTANTE

    I passati attestati Erasmus potranno essere utilizzati per effettuare la domanda ai Bandi Erasmus di quest'anno.

PROCEDURA PER L’ESPLETAMENTO DEL TEST ERASMUS ONLINE

Così come richiesto dall'Ufficio Mobilità Internazionale, al fine di andare incontro alle esigenze degli studenti aspiranti candidati ai bandi Erasmus per studio e per tirocinio, il CLA organizza sessioni di iscrizioni per lo svolgimento del test online secondo le seguenti modalità:

1.     ISCRIZIONE ONLINE E MODULO AUTODICHIARAZIONE_ Finestre di iscrizione​

Per iscriversi bisogna compilare online il format di iscrizione e contestualmente scaricare il modulo di autodichiarazione.
FORMAT ISCRIZIONE
Il format online da compilare per procedere all'iscrizione si trova al seguente link:
http://www.cla.unict.it/testing2020/test/erasmusapr2023/es_2022_2023.php
MODULO AUTODICHIARAZIONE
Il modulo per l'autodichiarazione da scaricare si trova al seguente link:

http://www.cla.unict.it/files/ERASMUS_Autodichiarazione.pdf
Attenzione, l'iscrizione potrà essere effettuata soltanto nelle seguenti finestre di iscrizione:

  • da mercoledì 1 marzo a domenica 5 marzo 2023 (compresi)
  • da mercoledì 8 marzo a domenica 12 marzo 2023 (compresi)
  • da martedì 14 marzo a lunedì 20 marzo 2023 (compresi)

2.     LINK E CREDENZIALI

Lo/la studente/ssa riceverà il link e le credenziali personali per svolgere il test da casa. Le credenziali saranno inviate alla mail che avrà indicato compilando il format.​ Le credenziali NON saranno inviate automaticamente dopo la compilazione del format, ma entro 2 giorni (sabato e domenica esclusi).

3.     SVOLGIMENTO TEST_ entro il 22 marzo 2023

Dal momento della ricezione delle credenziali, lo/la studente/ssa potrà svolgere il test da casa in qualsiasi momento, entro e NON oltre mercoledì 22 marzo 2023. Il test deve essere effettuato utilizzando un PC.

4.     FINE TEST E TRASMISSIONE AUTODICHIARAZIONE CON DOCUMENTO D'IDENTITA'

Terminato il test lo/la studente/ssa dovrà inviare al CLA (ATTENZIONE: facendo un reply alla mail delle credenziali) l'autodichiarazione compilata, firmata e scansionata, insieme alla scansione di un valido documento d'identità (vanno bene anche scansioni con app del telefonino).​

5.     PUBBLICAZIONE RISULTATI

Solo per chi avrà inviato l’autodichiarazione compilata con documento,  il CLA pubblicherà i risultati associati alla matricola (non sarà riportato il nome e cognome, ma SOLO la matricola) sul  sito alla seguente pagina:

http://www.cla.unict.it/content/risultati-test-erasmus-marzo-2023

La pubblicazione dei risultati NON avverrà automaticamente dopo l’invio dell’autodichiarazione, ma entro 3 giorni dalla ricezione dell'autodichiarazione.
Ogni studente/ssa potrà visionare sul sito del CLA il risultato del test associato alla matricola ed effettuare l'iscrizione per il bando Erasmus, autocertificando il requisito.

In questa fase NON saranno consegnati attestati

6.      ATTESTATI

Dopo la conclusione di tutta la fase di testing, il CLA pubblicherà un avviso sul proprio sito in cui saranno indicate le modalità per richiesta degli attestati.
 

SI RACCOMANDA DI:

  • scrivere correttamente l’email durante la compilazione del format online (perché è lo strumento con cui si viene contattati e si ricevono le credenziali)
  • scrivere correttamente la matricola (perché sarà pubblicata con l’esito del test sul sito del CLA)

 

IMPORTANTE

I passati attestati Erasmus potranno essere utilizzati per effettuare la domanda ai Bandi Erasmus di quest'anno.

Data Evento: 
Gio02Marzo

STAGE di lingua e cultura francese - Preparazione alla mobilità internazionale

Il CLA ha messo a disposizione degli studenti dell’Ateneo di Catania n.2 Stage gratuiti di lingua e cultura francese, livello A2 e livello B1. 

Stage n.1 (livello A2) partito lo scorso novembre 2022 e concluso

Stage n.2 (livello B1) partirà a marzo 2023. Allo Stage n.2 potranno partecipare nuovi studenti con livello B1 oppure gli studenti che avranno frequentato lo Stage n.1)

STAGE DI FRANCESE n.2

Durata: 60 ore

Orario: Il calendario delle lezioni sarà deciso assieme al gruppo classe in funzione delle necessità didattiche, delle esigenze dei tutor e dei partecipanti.

Inizio: marzo 2023 (la data esatta sarà comunicata successivamente, anche in base al numero di richieste che perverranno)

Modalità: online su Ms Teams

Livello linguistico (requisito minimo): B1

Obiettivi di base

Potenziamento delle competenze comunicative scritte ed orali in lingua francese allo scopo di facilitare la mobilità internazionale.                                                                       

Obiettivi avanzati:                                                                                                            

Acquisire strategie comunicative utili ad eventuali colloqui di lavoro. Sviluppare competenze necessarie allo svolgimento di attività professionali nell’ambito sociologico in un contesto francofono attraverso “la pédagogie de projet dans une perspective actionnelle”.

Destinatari: gli studenti dell’Università di Catania con una conoscenza della lingua francese di livello B1 oppure che abbiano frequentato lo STAGE n°1

Modalità di presentazione delle candidature

Gli studenti interessati dovranno inviare entro il 28 febbraio 2023 un’email al Centro Linguistico d’Ateneo all’indirizzo infoclma@unict.it, avente come oggetto della mail "STAGE DI FRANCESE n.2”, specificando:

 

Nome e cognome :

Matricola :

Corso di studio (anche per esteso e specificare se triennale o magistrale o ciclo unico):

Numero di crediti conseguiti :

Livello conoscenza Francese autocertificato (B1):

 

In base all’effettivo numero di richieste pervenute, potrebbe essere effettuata una selezione che terrà conto prioritariamente degli studenti iscritti ai CdS ad indirizzo socio-politico

Lo stage sarà tenuto dalle dott.sse  Nadine BombillonAnna Fidotta  e Muriel Travaillard.

Data Evento: 
Ven10Febbraio

Corso di Tedesco livello A2

Il CLA mette a disposizione degli studenti dell’Ateneo di Catania n.1 corso online gratuito di TEDESCO per il livello A2
Il corso gratuito, che consiste in n.60 ore di lezioni online, si terrà su piattaforma Microsoft Teams, con inizio il 23 febbraio 2023. 
La frequenza sarà bisettimanale secondo il seguente orario:

Martedì 9:00 - 11:00

Giovedì 9:00 - 11:00 

Gli studenti possono colmare i 3 CFU di AAF del loro piano di studi (ove previsto).

Gli studenti interessati dovranno inviare entro venerdì 17 febbraio 2023 una richiesta al Centro Linguistico all’indirizzo infoclma@unict.it, avente come oggetto della mail "CORSO DI TEDESCO A2”, specificando:
 
Nome e cognome
Matricola
Corso di studio per esteso (specificare se triennale o magistrale o a ciclo unico)
Numero crediti conseguiti a tutt’oggi
 
In base all’effettivo numero di richieste pervenute, il CLA si riserva di decidere come procedere per l’avvio della classe Teams. Potrebbe anche essere effettuata una selezione.
 
Il corso sarà tenuto dalla dott.ssa C.Harbecke.

Data Evento: 
Mar07Febbraio

STAGE di lingua e cultura francese - Preparazione alla mobilità internazionale

Il CLA mette a disposizione degli studenti dell’Ateneo di Catania n.2 Stage gratuiti di lingua e cultura francese per il livello A2 e il livello B1. 

Stage n.1 (livello A2) partirà questo novembre 2022

Stage n.2 (livello B1) partirà tra gennaio/febbraio 2023. Sarà pubblicato un nuovo annuncio sul sito del CLA (allo Stage n.2 potranno partecipare nuovi studenti o gli studenti che avranno frequentato lo Stage n.1 che vorranno proseguire)

 

STAGE n.1

Durata: 60 ore

Orario: Il calendario delle lezioni sarà deciso assieme al gruppo classe in funzione delle necessità didattiche e delle esigenze dei tutor e dei partecipanti.

Inizio: metà novembre 2022 (la data esatta sarà comunicata successivamente, anche in base al numero di richieste che perverranno)

Modalità: online su MTeams

Obiettivi di base: 

Raggiungimento di competenze comunicative scritte ed orali in lingua francese allo scopo di facilitare la mobilità internazionale. 

Livello linguistico requisito minimo : A2

·      1° modulo: Aspetti morfosintattici e lessicali della lingua (fonetica, morfologia, sintassi, lessico) 

·      2° modulo: Trovare un lavoro in un paese francofono

 

Destinatari: aperto a tutti gli studenti dell’Università di Catania

Modalità di presentazione delle candidature: 

Gli studenti interessati dovranno inviare entro il 6 novembre  2022 una email al Centro Linguistico all’indirizzo infoclma@unict.it, avente come oggetto della mail "STAGE DI FRANCESE n.1”, specificando:

 

  • Nome e cognome :
  • Matricola :
  • Corso di studio (anche per esteso e specificare se triennale o magistrale o ciclo unico,):
  • Numero di crediti conseguiti :
  • Livello conoscenza Francese autocertificato (A2):

 

In base all’effettivo numero di richieste pervenute, potrebbe essere effettuata una selezione che terrà conto prioritariamente degli studenti iscritti ai CdS ad indirizzo socio-politico

 

Gli stage saranno tenuti dalle dott.sse  Nadine Bombillon ,  Anna Fidotta  e Muriel Travaillar

Data Evento: 
Lun24Ottobre

Corso di Francese livello A1 - A2

Il CLA mette a disposizione degli studenti dell’Ateneo di Catania n.1 corso online gratuito di Francese per il livello A1-A2

Il corso gratuito, che consiste in n.60 ore di lezioni online, si terrà su piattaforma Teams, con inizio  lunedì 7 novembre 2022

La frequenza sarà bisettimanale secondo il seguente orario, ma potrebbero esserci variazioni in funzione delle esigenze didattiche:

  • Lunedì 15-17
  • Mercoledì 15-17

Gli studenti, ove previsto, possono colmare i 3 CFU di AAF del loro piano di studi.

Gli studenti interessati dovranno inviare entro lunedì 31 ottobre 2022 una richiesta al Centro Linguistico all’indirizzo infoclma@unict.it, avente come oggetto della mail "CORSO DI FRANCESE A1_A2”, specificando:

Nome e cognome

Matricola

Corso di studio anche per esteso (specificare se triennale o magistrale o a ciclo unico)

Numero crediti conseguiti a tutt’oggi

 

In base all’effettivo numero di richieste pervenute, il CLA si riserva di decidere come procedere per l’avvio della classe Teams. Potrebbe anche essere effettuata una selezione.

Il corso sarà tenuto dalla dott.ssa Muriel Travaillard

Data Evento: 
Mar18Ottobre

TIROCINIO DI LINGUA FRANCESE

 

ATTENZIONE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE E' STATO PROROGATO AL 30 SETTEMBRE 2022

La data di presentazione delle richieste è stata prorogata al 30 settembre 2022, pertanto gli studenti interessati dovranno inviare entro venerdì 30 settembre 2022 una richiesta al Centro Linguistico all’indirizzo infoclma@unict.it, avente come oggetto della mail "TIROCINIO DI FRANCESE”.

In base all’effettivo numero di richieste pervenute, potrebbe essere effettuata una selezione che terrà conto prioritariamente degli studenti iscritti ai CdS triennali ad indirizzo socio-politico

 

TIROCINIO DI LINGUA FRANCESE LAVORARE IN CONTESTI FRANCOFONI

prioritariamente rivolto agli studenti dei C.d.S. triennali ad indirizzo socio-politico

Durata: 120 ore

(Dott.ssa Anna Fidotta – Dott.ssa Nadine Bombillon – Dott.ssa Muriel Travaillard)

Sede: Dipartimento di Scienze politiche - Laboratorio linguistico 2° piano - Via V.Emanuele n.8 – Catania

Pratiche in affiancamento ai tutor: ore 120

Livello linguistico requisito minimo : A2

Destinatari: prioritariamente destinato agli studenti dei CdS triennali ad indirizzo socio-politico

Modalità di presentazione delle candidature : 

Gli studenti interessati dovranno inviare entro venerdì 30 settembre 2022 una richiesta al Centro Linguistico all’indirizzo infoclma@unict.it, avente come oggetto della mail "TIROCINIO DI FRANCESE”, specificando:

Nome e cognome:

Matricola:

Corso di studio triennale (anche per esteso):

numero di crediti conseguiti:

Livello conoscenza Francese autocertificato (A2):

In base all’effettivo numero di richieste pervenute, potrebbe essere effettuata una selezione che terrà conto prioritariamente degli studenti iscritti ai CdS triennali ad indirizzo socio-politico

Orario:

--->  prima parte dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 14.00

---> seconda parte dal lunedì al mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 14.00

NB: L'orario e il calendario potrebbero subire variazioni in funzione delle necessità didattiche

 

 

Data Evento: 
Lun19Settembre

CORSO DI LINGUA E CULTURA POLACCA A1

LINGUA e CULTURA POLACCA A1

30 ore

Inizio previsto: 15 settembre 2022

Due incontri online a settimana martedì e giovedì 18-20

Il corso è tenuto dalla dott.ssa Joanna Bartkowiak

Obiettivi formativi

Il corso è gratuito e rivolto in particolare agli studenti dell'Ateneo che vorrebbero nel semestre estivo o negli anni successivi partire per Erasmus + in Polonia, ma non solo. A iscriversi sono invitati tutti coloro che vorrebbero apprendere le basi della pronuncia, lessico e grammatica della lingua polacca. Non sarà dunque richiesto nessun livello di competenza linguistica di arrivo anche se le lezioni si svolgeranno quanto più possibile in lingua polacca (in modo bilingue). Lo scopo del corso sarà soprattutto una facilitazione del futuro studio della lingua, con forte presenza degli esercizi della pronuncia e della scrittura considerato l’alfabeto e l’ortografia della lingua polacca nonché le principali coniugazioni e il lessico basilare.

Modalità di svolgimento dell’insegnamento

Il corso si svolgerà online da settembre, il martedì e giovedi dalle ore 18 alle ore 20, per un totale di 30 ore. Le lezioni richiedono la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti, sono previsti anche compiti da fare a casa in modo continuativo. La docente sarà anche disponibile per chiarire dei dubbi o rispondere alle eventuali domande durante il ricevimento online su prenotazione dell’appuntamento.

Prerequisiti richiesti

Nessuno

(ben vista competenza, anche basilare, della lingua russa)

 

Gli studenti possono inviare una richiesta al Centro Linguistico d’Ateneo all’indirizzo infoclma@unict.it, avente come oggetto della mail "CORSO DI LINGUA E CULTURA POLACCA”, specificando:

Nome e cognome

Matricola

Corso di studio

Le richieste devono essere inviate ENTRO E NON OLTRE martedì 13 settembre 2022

Data Evento: 
Ven02Settembre

Pagine

Notizie