IN EVIDENZA

  • Martedì, 21 Novembre 2023

    Al seguente link è possibile consultare il bando per la selezione di formatori madrelingua.

  • Giovedì, 16 Novembre 2023

    Al seguente link è possibile consultare il bando per la selezione di formatori madrelingua.

  • Mercoledì, 18 Ottobre 2023

    Il CLA mette a disposizione degli Studenti Erasmus Outgoing dell’Ateneo n.1 corso online gratuito di TEDESCO per principianti.

    Il corso consiste in n. 45 ore di lezioni online, sarà tenuto da CEL madrelingua e si terrà su piattaforma Teams, con inizio giovedì 2 novembre 2023.

    La frequenza sarà bisettimanale secondo il seguente orario:

    lunedì e giovedì 

    dalle ore 8:00 alle ore 10:00

    Il corso è destinato agli studenti assegnatari di mobilità nell’ambito del Bando Erasmus+ Studio a.a. 2023/2024 (graduatorie definitive D.R. 2154 del 28 maggio 2023) la cui destinazione prevede l’utilizzo della lingua tedesca come specificato all’allegato 1 del bando sopra citato.

    Gli studenti interessati, in possesso dei suddetti requisiti, dovranno inviare entro il 29 ottobre 2023 una email al Centro Linguistico all’indirizzo infoclma@unict.it, avente come oggetto della mail "CORSO TEDESCO ERASMUS STUDIO OUTGOING 2023-2024”, specificando:

    • Nome e cognome
    • Matricola
    • Corso di studio anche per esteso (specificare se triennale o magistrale o a ciclo unico)
    • Posizione nelle graduatorie definitive D.R. 2154 del 28 maggio 2023

    ATTENZIONE: i nominativi degli studenti Erasmus outgoing che chiederanno di partecipare ai corsi saranno inviati all’U.O. Relazioni Internazionali per una verifica dei requisiti.

    In base all’effettivo numero di richieste pervenute potrebbe essere effettuata una selezione da parte dell’U.O. Relazioni Internazionali in base alle posizioni nelle graduatorie definitive D.R. 2154 del 28 maggio 2023.

  • Martedì, 22 Agosto 2023
    ISCRIZIONI CHIUSE

    ISCRIZIONI CHIUSE

    Il CLA mette a disposizione degli studenti dell’Ateneo di Catania n.1 corso gratuito di Francese (livello A1 - Principianti)

    Il corso gratuito, che consiste in n. 60 ore di lezioni online, si terrà su piattaforma Teams, orientativamente dall’11 settembre 2023 al 6 ottobre 2023.

    La frequenza seguirà il seguente orario:

    LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ, GIOVEDÌ, VENERDÌ DALLE 10.00 ALLE 13.00

    Gli studenti possono inviare entro il 4 settembre 2023 una richiesta al Centro Linguistico all’indirizzo INFOCLMA@UNICT.IT, avente come oggetto della mail "CORSO INTENSIVO DI FRANCESE (LIVELLO A1 - PRINCIPIANTI)”, specificando:

    NOME E COGNOME

    MATRICOLA

    CORSO DI STUDIO ANCHE PER ESTESO (SPECIFICARE SE TRIENNALE O MAGISTRALE O A CICLO UNICO)

    NUMERO CREDITI CONSEGUITI A TUTT’OGGI

    In base all’effettivo numero di richieste pervenute, il CLA si riserva di decidere come procedere per l’avvio della classe Teams. Potrebbe anche essere effettuata una selezione.

    Il corso sarà tenuto dalla dott.ssa NADINE BOMBILLON e dalla dott.ssa MURIEL TRAVAILLARD.

  • Mercoledì, 2 Agosto 2023
    ISCRIZIONI CHIUSE

    ISCRIZIONI CHIUSE

    Su richiesta dell’U.O. Relazioni Internazionali, il CLA mette a disposizione degli Studenti Erasmus Outgoing dell’Ateneo n.1 corso online gratuito di TEDESCO.

    Il corso consiste in MAX n. 30 ore di lezioni online, sarà tenuto da CEL madrelingua e si terrà su piattaforma Teams, con inizio a settembre 2023 (numero esatto di ore per corso e data esatta saranno comunicati successivamente)

    La frequenza sarà bisettimanale secondo il seguente orario (orario dettagliato sarà comunicato successivamente):

    • 2 lezioni da 3 ore a settimana per 5 settimane (oppure 4 settimane nel caso in cui il numero di ore totale fosse inferiore a 30 ore) nel periodo settembre/ ottobre 2023

    Il corso è destinato agli studenti assegnatari di mobilità nell’ambito del Bando Erasmus+ Studio a.a. 2023/2024 (graduatorie definitive D.R. 2154 del 28 maggio 2023) la cui destinazione prevede l’utilizzo della lingua tedesca come specificato all’allegato 1 del bando sopra citato.

    Gli studenti interessati, in possesso dei suddetti requisiti, dovranno inviare entro lunedì 28 agosto 2023 una email al Centro Linguistico all’indirizzo infoclma@unict.it, avente come oggetto della mail "CORSO TEDESCO ERASMUS STUDIO OUTGOING 2023-2024”, specificando:

    • Nome e cognome
    • Matricola
    • Corso di studio anche per esteso (specificare se triennale o magistrale o a ciclo unico)
    • Posizione nelle graduatorie definitive D.R. 2154 del 28 maggio 2023

    ATTENZIONE: i nominativi degli studenti Erasmus outgoing che chiederanno di partecipare ai corsi saranno inviati all’U.O. Relazioni Internazionali per una verifica dei requisiti.

Corso di Francese livello A2

Il CLA mette a disposizione degli studenti dell’Ateneo di Catania n.1 corso online gratuito di Francese per il livello A2.

Il corso gratuito, che consiste in n. 50 ore di lezioni online, si terrà su piattaforma Microsoft Teams, con inizio il 14 febbraio 2022.

La frequenza sarà trisettimanale secondo il seguente orario:

  • Lunedì 12:00 - 14:00
  • Martedì 12:00 - 14:00
  • Mercoledì 12:00 - 14:00

Gli studenti possono colmare i 3 CFU di AAF del loro piano di studi (ove previsto).

Gli studenti possono inviare entro il 7 febbraio 2022 una richiesta al Centro Linguistico all’indirizzo infoclma@unict.it, avente come oggetto della mail "CORSO DI FRANCESE A2”, specificando:

Nome e cognome

Matricola

Corso di studio per esteso (specificare se triennale o magistrale)

Numero di crediti triennale

Numero crediti magistrale

Media ponderata

In base all’effettivo numero di richieste pervenute, il CLA si riserva di decidere come procedere per l’avvio della classe Teams. Potrebbe anche essere effettuata una selezione.

Il corso sarà tenuto dalle dott.sse Nadine Bombillon e Muriel Travaillard.

 

Data Evento: 
Lun31Gennaio

Corso base di Francese

Il CLA mette a disposizione degli studenti dell’Ateneo di Catania n.1 corso base gratuito di Francese (livello A1/A2)

Il corso gratuito, che consiste in n. 50 ore di lezioni online, si terrà su piattaforma Teams, inizierà alla fine di ottobre e/o primi di novembre 2021 (la data esatta sarà comunicata successivamente).

La frequenza sarà bisettimanale secondo il seguente orario:

lunedì e mercoledì dalle ore10.00 alle ore 12.00

Gli studenti possono inviare entro il 20 ottobre 2021 una richiesta al Centro Linguistico all’indirizzo infoclma@unict.it, avente come oggetto della mail "CORSO BASE DI FRANCESE ”, specificando:

Nome e cognome

Matricola

Corso di studio (anche per esteso)

Numero di crediti

Media ponderata

In base all’effettivo numero di richieste pervenute, il CLA si riserva di decidere come procedere per l’avvio della classe Teams. Potrebbe anche essere effettuata una selezione.

Ove previsto, gli studenti possono colmare i 3 CFU di AAF del loro piano di studi.

Il corso sarà tenuto dalle dott.sse  Nadine Bombillon e Muriel Travaillard

La selezione è avvenuta in base ai CFU e, a parità di CFU, in base alla media ponderata.

Al seguente link gli ammessi al corso: www.cla.unict.it/files/selezione_corso_francese.pdf

Seminario professionalizzante "Recherche d'emploi stratégique"

Il CLA, in collaborazione con il DEI, organizza un seminario professionalizzante rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo.

Il ciclo d'incontri, che si svolgerà dal 27 settembre sino al 29 ottobre 2021, ha la durata complessiva di 60 ore (suddivise in tre moduli di 20 ore) e richiede come prerequisito una conoscenza della lingua francese di livello B1.

Per partecipare bisogna inviare una richiesta tramite email al Centro Linguistico all’indirizzo infoclma@unict.it, entro venerdì 24 settembre alle ore 9,00, avente per oggetto: SEMINARIO FRANCESE, e specificando:

Nome e cognome

Matricola

Corso di studio (anche per esteso)

Numero di crediti

Media ponderata

Bisogna, inoltre, dichiarare di avere una conoscenza della lingua francese almeno di livello B1

Il Seminario si svolgerà interamente online sulla piattaforma Microsoft Teams.

Qualora il numero di domande eccedesse le disponibilità, il CLA dovrà effettuare una selezione sulla base del numero di CFU conseguiti e della media ponderata.

Maggiori dettagli sugli orari al seguente link: www.cla.unict.it/files/recherche_emploi.pdf

Data Evento: 
Mar05Dicembre

Corsi di Francese Avanzato

Il CLA mette a disposizione degli studenti dell’Ateneo di Catania n. 2 corsi online gratuiti di Francese avanzato

Il corso gratuito, che consiste in n° 20 ore di lezioni online, si terrà su piattaforma Teams, inizierà probabilmente il 13 settembre 2021 e si concluderà intorno alla prima decade di ottobre 2021.

La frequenza sarà bisettimanale secondo il seguente orario:

  • Corso 1 Lunedì dalle 14:00 alle 17:00 e Mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
  • Corso 2 Martedì dalle 11:00 alle 14:00 e Giovedì dalle 11:00 alle 13:00

Gli studenti iscritti alle lauree magistrali di LM37, LM38 e LM39 possono colmare i 3 CFU di AAF del loro piano di studi.

Per gli studenti non iscritti alle magistrali LM37, LM38 e LM39 si dovrà attestare il livello di lingua mediante certificazione B2 conseguita non prima del 2019.

Gli studenti possono inviare entro il 6 settembre 2021 una richiesta al Centro Linguistico all’indirizzo infoclma@unict.it, avente come oggetto della mail "CORSO DI FRANCESE AVANZATO” , specificando:

Nome e cognome

Matricola

Corso di studio (anche per esteso)

Numero di crediti

Media ponderata

Livello conoscenza Francese (certificata con attestazione B2 da trasmettere in caso di corsi non Linguistici)

In base all’effettivo numero di richieste pervenute, il CLA si riserva di decidere come procedere per l’avvio della classe Teams. Potrebbe anche essere effettuata una selezione.

Il corso sarà tenuto dalla dott.ssa  ANNE-SOPHIE ANTOINE

Data Evento: 
Mar05Dicembre

Focusing on the four main skills - Laboratori di Inglese online per i dottorandi che hanno frequentato i corsi del CLA

Il CLA mette a disposizione dei dottorandi che hanno frequentato i corsi del CLA nel 2021 n.2 laboratori online, di livello B1/B2 e di livello C1, della durata di 10 ore ciascuno, che si terranno su piattaforma MTeams.

Le attività di esercitazione nei due laboratori sono gratuite e facoltative.

Non saranno rilasciate attestazioni di frequenza.

 

LAB Levels B1-B2 (10 h)

Tuesday 10.00-12.00

Thursday 10.30 – 12.30

Codice Teams: ipnpjaw

Lesson 1 (25-05-2021)

Focus on reading

Approaching different types of reading comprehension

  • Multiple choice
  • Fill in the gaps
  • Personal response

Lesson 2 (27-05-2021)

Focus on Listening

Listening to different types of spoken materials including announcements, radio broadcasts, talks.

Lesson 3 (01-06-2021)

Focus on Speaking

Working on the ability to take part in different types of interaction about given topics.

Lesson 4 (03-06-2021)

Focus on writing

Working on two different types of writing.

Lesson 5 (08-06-2021)

Testing students’ different skills.

Reading and Speaking.

Listening and writing.

 

LAB Level C1 (10h)

Tuesday 10.00-12.00

Thursday 10.30 – 12.30

Codice Teams: z8toaiy

Lesson 1 (10-06-2021)

Focus on reading

Working on different types of texts and publications such as fiction and non-fiction books, journals, newspapers and magazines.

Lesson 2 (15-06-2021)

Focus on Listening

Listening to a range of spoken material including lectures, talks and speeches.

Lesson 3 (17-06-2021)

Focus on Speaking

Working on different types of interaction individually and in a group on a given topic.

Lesson 4 (22-06-2021)

Focus on writing

Analyzing samples answers.

Writing exercises to produce two different pieces of writing.

Lesson 5 (27-06-2021)

Testing the different skills.

Reading and writing.

Listening and speaking.

Data Evento: 
Mar05Dicembre

Corso di conversazione in lingua tedesca

Il CLA mette a disposizione degli studenti dei CdS triennali dell’Ateneo di Catania un corso gratuito di conversazione in lingua tedesca che si terrà online su piattaforma Microsoft Teams per un totale di 45 ore: Leben in Deutschland heute (Tradition, Kultur, Kunst und anderes) (B1)

Gli studenti che hanno i requisiti di seguito elencati, possono inviare entro il 9 maggio 2021 una richiesta al Centro Linguistico all’indirizzo infoclma@unict.it, avente come oggetto della mail  "CORSO DI CONVERSAZIONE IN LINGUA TEDESCA”, specificando:

Nome e cognome

Matricola

Corso di studio triennale per esteso

Numero di crediti

Media ponderata

*Livello conoscenza Tedesco B1 (da documentare)

*ATTENZIONE: Il livello B1 deve essere documentato dalla scansione di una certificazione oppure dall’esame sostenuto nell’ambito del proprio CdS, dove si evince chiaramente la corrispondenza dell’esame sostenuto al livello B1.

In base all’effettivo numero di richieste pervenute, il CLA si riserva di decidere come procedere per l’avvio della classe Teams. Potrebbe anche essere effettuata una selezione.

Il corso inizierà probabilmente lunedì 17 maggio 2021 e si conta di riuscire a concluderlo entro luglio 2021; in caso contrario, escluso il mese di agosto, potrebbe continuare per alcune lezioni a settembre 2021.

La frequenza sarà bisettimanale secondo il seguente orario:

lunedì 8:30-10:30

giovedì 8:30-10:30

Il corso sarà tenuto dalla dott.ssa Uta Marx

 

Data Evento: 
Mar05Dicembre

Corso di scrittura in lingua tedesca

Il CLA mette a disposizione degli studenti dei CdS triennali dell’Ateneo di Catania un corso gratuito di scrittura in lingua tedesca che si terrà online su piattaforma Microsoft Teams per un totale di 45 ore:

Vom geführten zum kreativen und autonomen Schreiben in deutscher Sprache (B1)

Dalla scrittura guidata alla scrittura autonoma e creativa in lingua tedesca (B1)

Gli studenti che hanno i requisiti di seguito elencati, possono inviare entro il 9 maggio 2021 una richiesta al Centro Linguistico all’indirizzo infoclma@unict.it, avente come oggetto della mail "CORSO DI SCRITTURA IN LINGUA TEDESCA”, specificando:

Nome e cognome

Matricola

Corso di studio triennale per esteso

Numero di crediti

Media ponderata

*Livello conoscenza Tedesco B1 (da documentare)

*ATTENZIONE: Il livello B1 deve essere documentato dalla scansione di una certificazione oppure dall’esame sostenuto nell’ambito del proprio CdS dove si evince chiaramente la corrispondenza dell’esame al livello B1.

In base all’effettivo numero di richieste pervenute, il CLA si riserva di decidere come procedere per l’avvio della classe Teams. Potrebbe anche essere effettuata una selezione.

Il corso inizierà probabilmente mercoledì 19 maggio 2021 e si conta di riuscire a concluderlo entro luglio 2021; in caso contrario, escluso il mese di agosto, potrebbe continuare per alcune lezioni a settembre 2021.

La frequenza sarà bisettimanale secondo il seguente orario:

mercoledì 8:30-10:30

giovedì 10:30-12:30

Il corso sarà tenuto dalla dott.ssa Regine Nadler

 

Data Evento: 
Mar05Dicembre

RIAPERTURA PROCEDURA PER L’ESPLETAMENTO DEL TEST ERASMUS ONLINE

Al fine di andare incontro alle esigenze degli aspiranti candidati al nuovo Bando Erasmus Studio 2021-2022, pubblicato in data 9/04/2021, dopo le sessioni svolte e concluse lo scorso marzo 2021, anche durante il corrente mese di aprile il CLA organizzerà sessioni di testing online secondo le seguenti modalità:

  1. PRENOTAZIONE E DOWNLOADING MODULO AUTODICHIARAZIONE _ Entro le ore 19:59 di mercoledì 28 aprile 2021

    Dal 12 al 28 aprile 2021, lo studente si prenoterà compilando un format che troverà al seguente link:
    http://www.cla.unict.it/testing2020/test/es20202021/es_2020_2021.php
    Lo studente, inoltre, scaricherà il modulo per l'autodichiarazione (dichiarazione sostitutiva) al seguente link:
    www.cla.unict.it/files/ERASMUS_Autodichiarazione.pdf
    ATTENZIONE: la prenotazione può essere effettuata entro e NON oltre le ore 19:59 di mercoledì 28 aprile 2021.

  2. CREDENZIALI

    Entro max 2 giorni dalla prenotazione (escusi sabato e domenica) lo studente riceverà le credenziali per svolgere il test da casa. Le credenziali saranno inviate alla mail che avrà indicato compilando il format.

  3. SVOLGIMENTO TEST_ Entro le ore 19:59 di giovedì 29 aprile 2021

    Dal momento della ricezione delle credenziali, lo studente potrà svolgere il test da casa in qualsiasi momento, entro e NON oltre le ore 19:59 di giovedì 29 aprile 2021. Il test deve essere effettuato utilizzando un PC.

  4. FINE TEST E TRASMISSIONE AUTODICHIARAZIONE CON DOCUMENTO D'IDENTITA'_Entro le ore 23:59 di giovedì 29 aprile 2021

    Terminato il test lo studente dovrà inviare al CLA (ATTENZIONE: facendo un reply alla mail delle credenziali) l'autodichiarazione compilata, firmata e scansionata, e la scansione di un valido documento d'identità (vanno bene anche scansioni con app del telefonino). L'autodichiarazione con il documento d'identità deve essere trasmessa entro e NON oltre le ore 23:59 di giovedì 29 aprile 2021.

  5. PUBBLICAZIONE RISULTATI

    Il CLA pubblicherà i risultati associati alla matricola (non sarà riportato il nome e cognome, ma SOLO la matricola) sul proprio sito alla seguente pagina :
    http://www.cla.unict.it/content/risultati-test-erasmus-aprile-2021
    Ogni studente potrà visionare il risultato del test ed effettuare l'iscrizione per il bando Erasmus presentando una autodichiarazione (così come previsto dall'art.5 dello stesso bando Erasmus)

IMPORTANTE!

La piattaforma testing del CLA è riservata per i candidati Erasmus che non hanno mai svolto per la stessa lingua test per precedenti progetti ERASMUS (Traineeship, Erasmus Studio +, ecc…).

I passati attestati Erasmus possono essere utilizzati per effettuare la domanda al Bando Erasmus Studio di quest'anno.

SI RACCOMANDA DI:

  • scrivere correttamente la mail durante la compilazione della prenotazione sul sito del CLA (perché è fondamentale per comunicare con lo studente)
  • scrivere correttamente la matricola (perché sarà pubblicata con l’esito del test sul sito del CLA)

La consegna degli attestati è rinviata a data da destinarsi, e sarà comunicata, dopo la conclusione di tutta la fase di testing, con apposito avviso sul sito del CLA.

Questa piattaforma è stata implementata con l'intento di andare incontro agli aspiranti candidati Erasmus del nostro Ateneo. Abbiamo bisogno della Vostra collaborazione e Vi preghiamo, quindi, di seguire le istruzioni, attenervi alle tempistiche e rispettare le scadenze.

Non accalcate tutte le prenotazioni sulla deadline del 28 aprile 2021, iniziate a prenotarvi sin da adesso!

E vi preghiamo di ricordare che affinchè il risultato del test venga pubblicato, bisogna trasmettere l'autodichiarazione con il documento d'indentità!

Vi ringraziamo per la collaborazione.
Il CLA

 

Data Evento: 
Mar05Dicembre

Corso di Tedesco di preparazione alla certificazione TestDaF

Il CLA mette a disposizione degli studenti dell’Ateneo di Catania e dei laureati sempre del nostro Ateneo, da non più di 2 anni, un corso online gratuito di Tedesco finalizzato alla preparazione per la certificazione TestDaF
Gli studenti che hanno un livello di conoscenza di lingua tedesca almeno B1.2 del QCER (livello intermedio) possono inviare entro il 5 aprile 2021 una richiesta al Centro Linguistico all’indirizzo infoclma@unict.itavente come oggetto della mail  "CORSO DI TEDESCO TestDaF", specificando: 
 
Nome e cognome
Matricola
Corso di studio (per esteso)
Numero di crediti
Media ponderata
Livello conoscenza Tedesco B1.2
Specificare se laureati da non più di 2 anni
 
Si fa presente che durante la prima lezione sarà effettuato un test in classe per accertare che ogni studente abbia effettivamente almeno un livello di conoscenza della lingua tedesca (B1.2), requisito fondamentale per poter seguire il corso.
A causa dei problemi logistici causati dalla pandemia da Covid -19, non è stato possibile svolgere corsi di preparazione TestDaf per studenti negli ultimi 2 anni. Pertanto al corso sono eccezionalmente ammessi anche studenti dell’Università di Catania che hanno conseguito la laurea da non più di 2 anni.
 
In base all’effettivo numero di richieste pervenute, il CLA si riserva di decidere come procedere per l’avvio della classe Teams. Potrebbe anche essere effettuata una selezione.
 
Il corso gratuito, che consiste in 45 ore di lezioni online, si terrà su piattaforma Teams, inizierà molto probabilmente venerdì 9 aprile 2021 e si concluderà entro la prima metà di luglio 2021.

La frequenza sarà bisettimanale secondo il seguente orario:
mercoledì e venerdì, dalle ore 12.00 alle ore14.00
 
Il costo dell’esame finale per la certificazione, ove si volesse procedere all’iscrizione presso l’Ente certificatore TestDaf, è a carico dello studente.
 
Il corso sarà tenuto dalla dott.ssa Silke Gutjahr.

Data Evento: 
Mar05Dicembre

Pagine

Notizie

Eventi

Mer19Aprile

Il 19 aprile nell’aula magna Santo Mazzarino si svolgerà la giornata di studio Assises pour l

Gio17Novembre

Il seminario dal titolo Aus der Praxis für die Praxis: Teilnehmeraktivierende,  -motivier